La Comunidad que Construimos (LCQC)
Trujillo, Peru

La Comunidad de Construimos (LCQC) è un’organizzazione senza fini di lucro peruviana. La nostra missione educativa è aiutare i bambini del Perù a realizzare il loro potenziale e massimizzare la loro crescita sociale ed emotiva, a partire dall’infanzia, grazie a lezioni d’inglese e scambi culturali. L’autostima e lo sviluppo personale dei bambini sono al centro della nostra attenzione.
Descrizione dell'organizzazione
I volontari di LCQC intervengono al servizio di 370 bambini e delle loro famiglie nella scuola Colegio Simon Lozano Garcia, a Trujillo, sulla costa del Perù settentrionale. Vogliamo aiutare i bambini e le loro famiglie a sviluppare capacità sociali ed emotive, così che possano vivere in armonia con se stessi e con gli altri, ed accrescere il loro benessere e la loro posizione sociale, rompendo così il ciclo della povertà e dalla violenza.
Lavoriamo nella comunità di Alto Trujillo, nella scuola elementare. I maestri, che non hanno una formazione specifica per l’insegnamento dell’inglese, fanno molta fatica a rispettare il curriculum nazionale per questa materia, che è obbligatoria. I nostri volontari, quindi, forniscono un sostegno prezioso all’istruzione locale, facendo lezione d’inglese a circa 370 bambini tutte le settimane.
Il lavoro di LCQC ha un grande impatto sui nostri studenti, non solo per quanto riguarda l’insegnamento dell’inglese, ma soprattutto per il miglioramento dell’autostima attraverso i nostri programmi di scambio interculturale. Il nostro obiettivo è accompagnare i bambini nel loro sviluppo personale ed interpersonale, promuovendo una sana interazione emotiva e sociale, rispetto e fiducia. Non abbiamo nessuna afflizione politico-religiosa.
I nostri programmi
- Lezioni d’inglese (al mattino): 12 lezioni alla settimana per ragazzi dai 6 ai 12 anni. Rispettiamo gli obiettivi didattici del curriculum nazionale, ma proponiamo metodi innovativi (lezioni divertenti e coinvolgenti, insegnamento attraverso arte e sport). Il maestro non lascia mai il volontario da solo con la classe.
- Ripetizioni/apertura culturale (al pomeriggio): il nostro motto è “Different but equals”. Nel nostro spazio dopo-scuola proponiamo l’esplorazione delle culture del mondo attraverso l’arte e la creatività. Insegniamo ai nostri studenti ad andare oltre i pregiudizi e le discriminazioni, anche a livello nazionale e sociale.
- Progetti d’arte: abbiamo realizzato due grandi progetti per la riqualificazione degli ambienti scolastici
- Campi estivi

Opportunità di volontariato
Non è necessario che i volontari siano professori. Viene fornita a tutti una formazione sul lavoro dell’Ong, sul sistema educativo peruviano, sui metodi pedagogici, sull’atteggiamento del volontario durante le lezioni, sui rudimenti di pronto soccorso… I volontari possono contare sempre sull’aiuto del Coordinatore dei Volontari che cercherà di far sentire tutti a proprio agio.
Attività e Ruoli
- Insegnamento dell’inglese a bambini dai 6 ai 12 anni e con vari livelli di conoscenza della lingua
- Preparare il programma per le lezioni e condividere con gli altri insegnanti e con il direttore buone idee e strategie efficaci
- Partecipare ad attività extra-curricolari (gite, accampamenti, surf e sand-boarding)
- Partecipare a vari progetti a sostegno dei bambini e delle famiglie
- Partecipare alle riunioni settimanali con tutto il team
- Agire come un modello di riferimento per gli studenti
- Agire come un ambasciatore per la nostra organizzazione
Il volontario partecipa alla programmazione delle lezioni, proponendo temi, giochi, attività artistiche, sport… Il volontario non è mai solo con la classe, è sempre accompagnato dal maestro e da un altro volontario. Solo se un volontario si sente particolarmente sicuro, può gestire la classe in autonomia, ma sempre con la presenza di un maestro.
Impegno e Benefici
La presenza dei volontari è richiesta per un minimo di 4 settimane (tempo necessario per formazione, integrazione, prove e sentirsi a proprio agio). In media i volontari si fermano 2 mesi.
Il volontario partecipa alle lezioni del mattino (3 sessioni di 45 minuti) e al dopo-scuole nel pomeriggio (2 ore). Durante le vacanze scolastiche, accogliamo i bambini dalle 10:00 alle 15:00. In ogni caso, l’impegno è di 5 ore al giorno, 5 giorni alla settimana.
È un’esperienza per conoscere realmente il Perù, conoscere i nostri amici peruviani e relazionarsi con i professori.
Costi e Alloggio *eventuali quote sono richieste dall’associazione. Ayni non ne beneficia in alcun modo.
Requisiti
- Permanenza minima di 4 settimane
- Buon livello di inglese e spagnolo
- Mente aperta, spirito d’adattamento, atteggiamento positivo
- È gradita esperienza nel lavoro con i bambini
- Passione ed entusiasmo!
Testimonianze

UNISCITI A AYNI SOCIAL LAB
OPPURE
Diventa volontario autonomo
We speak English / Hablamos español
Aiutaci a trovare altri volontari! CONDIVIDI: