Riforestazione e progetti green per il Monte Kenya

Mount Kenya Environmental Conservation - MKEC

Embu, Kenya

Volontariato in Kenya con Mount Kenya Environmental Conservation

Mount Kenya Environmental Conservation lavora nella regione del Monte Kenya per salvaguardare la foresta attraverso progetti di ecologia e agroforestazione (agroforestry). Siamo anche presenti nelle scuole dove coordiniamo progetti educativi di ecologia.

Volontariato in Kenya con Mount Kenya Environmental Conservation

Descrizione dell'organizzazione

Mount Kenya Environmental Conservation è un’organizzazione non-profit legalmente registrata in Kenya nel 2015. L’organizzazione lavora nella regione del Monte Kenya. La nostra missione è fare la nostra parte per il bene del pianeta piantando alberi. Rigeneriamo i terreni boschivi piantando alberi autoctoni, rigeneriamo l’habitat naturale, proteggiamo la fauna selvatica, piantiamo alberi che favoriscono le coltivazioni con la comunità, e piantiamo alberi con gli studenti delle scuole.

I nostri progetti

 
  • Rigenerazione dei terreni boschivi del Monte Kenya: insieme alla comunità locali, rigeneriamo un’estensione di 700 ettari che aveva subito una forte degradazione tra gli anni 60 e gli anni 90 a causa di attività illegali.
  • Agroforestazione: nella contea di Embu, aiutiamo gli agricoltori a piantare piante utili per le loro attività. Ad esempio: alberi da foraggio per incrementare la produzione di latte e carne negli allevamenti bovini; piante che favoriscono la fissazione dell’azoto per rivitalizzare i terreni; alberi per la produzione di legname.
  • Greening Schools- ecologia nelle scuole: lavoriamo con 20 scuole nella contea di Embu con il progetto “My 20 Trees and Me” che incoraggia i ragazzi a piantare 20 alberi nei dintorni della scuola e a prendersi cure di loro per farli crescere. Imparano così a rispettare l’ambiente e a comprendere la conservazione ambientale. 
  • Community Empowerment: abbiamo già aiutato 1.000 donne a lanciare attività commerciali (allevamenti di polli, capre da latte, etc.)  sostenibili per il loro sostentamento e quello delle loro famiglie. Ci impegniamo ad acquistare i semi di cui abbiamo bisogno da gruppi di donne e loro usano il ricavato per finanziare le loro iniziative.
  • Frutteti: con questo progetto pianteremo alberi da frutto nei dintorni di diverse scuole. I frutti verranno consumati a scuola per dare ai ragazzi l’opportunità di consumare una merenda salutare. I frutteti sono progettati per dare frutti tutto l’anno, seguendo le varietà stagionali.
  • Lotta ai cambiamenti climatici: ci occupiamo della distribuzione di stufe efficienti e senza fumo, per contrastare l’uso domestico del fuoco libero. Questo genera diverse malattie respiratorie, è pericoloso per i neonati e contribuisce alla deforestazione, viste le grandi quantità di legna che richiede. 
Continua a leggere

Mount Kenya Environmental Conservation è un’organizzazione non-profit legalmente registrata in Kenya nel 2015. L’organizzazione lavora nella regione del Monte Kenya. La nostra missione è fare la nostra parte per il bene del pianeta piantando alberi. Rigeneriamo i terreni boschivi piantando alberi autoctoni, rigeneriamo l’habitat naturale, proteggiamo la fauna selvatica, piantiamo alberi che favoriscono le coltivazioni con la comunità, e piantiamo alberi con gli studenti delle scuole.

I nostri progetti

 
  • Rigenerazione dei terreni boschivi del Monte Kenya: insieme alla comunità locali, rigeneriamo un’estensione di 700 ettari che aveva subito una forte degradazione tra gli anni 60 e gli anni 90 a causa di attività illegali.
  • Agroforestazione: nella contea di Embu, aiutiamo gli agricoltori a piantare piante utili per le loro attività. Ad esempio: alberi da foraggio per incrementare la produzione di latte e carne negli allevamenti bovini; piante che favoriscono la fissazione dell’azoto per rivitalizzare i terreni; alberi per la produzione di legname.
  • Greening Schools- ecologia nelle scuole: lavoriamo con 20 scuole nella contea di Embu con il progetto “My 20 Trees and Me” che incoraggia i ragazzi a piantare 20 alberi nei dintorni della scuola e a prendersi cure di loro per farli crescere. Imparano così a rispettare l’ambiente e a comprendere la conservazione ambientale. 
  • Community Empowerment: abbiamo già aiutato 1.000 donne a lanciare attività commerciali (allevamenti di polli, capre da latte, etc.)  sostenibili per il loro sostentamento e quello delle loro famiglie. Ci impegniamo ad acquistare i semi di cui abbiamo bisogno da gruppi di donne e loro usano il ricavato per finanziare le loro iniziative.
  • Frutteti: con questo progetto pianteremo alberi da frutto nei dintorni di diverse scuole. I frutti verranno consumati a scuola per dare ai ragazzi l’opportunità di consumare una merenda salutare. I frutteti sono progettati per dare frutti tutto l’anno, seguendo le varietà stagionali.
  • Lotta ai cambiamenti climatici: ci occupiamo della distribuzione di stufe efficienti e senza fumo, per contrastare l’uso domestico del fuoco libero. Questo genera diverse malattie respiratorie, è pericoloso per i neonati e contribuisce alla deforestazione, viste le grandi quantità di legna che richiede. 

Opportunità di volontariato

Attività e Ruoli

Ci occupiamo di programmi di protezione ambientale, micro-credito e salute comunitaria. I nostri volontari contribuiscono alla conservazione ambientale della nostra regione e allo sviluppo delle comunità che vi abitano.

  • Lavoro nei vivai
  • Seminare e piantare alberi, con le scuole e nelle foreste
  • Formazione al risparmio, alla gestione finanziaria e delle micro-imprese per le comunità
  • Formazione alla salute e all’igiene

Impegno e Benefici

I volontari lavorano tra le 6 e le 8 ore al giorno, per un massimo di 40 ore alla settimana. Lavoriamo da lunedì a venerdì, a volte sul campo e a volte in ufficio, dove i volontari saranno i benvenuti.

Costi e Alloggio *eventuali quote sono richieste dall’associazione. Ayni non ne beneficia in alcun modo.

I volontari vengono accolti possono alloggiare in famiglia, dove ricevono 2 pasti gratuiti al giorno e hanno a disposizione acqua calda ed elettricità. È richiesto il pagamento di un contributo di $20 al giorno per coprire il costo della mobilità. Questo vuol dire che i volontari sono tenuti contribuire con $100 alla settimana (sabato e domenica non si lavora).

Requisiti

 
  • Conoscenza del settore della protezione ambientale
  • Familiarità con progetti di micro-credito e salute comunitaria
  • Informatica
  • Abilità rilevanti per la comunità

Testimonianze

"I volunteered with Mount Kenya Environmental Conservation for two months in 2016. I mainly worked with Julian, the project manager, and Paulino, the founder. They are both very professional in their fields and have abundant knowledge of local forest. On top of that, they have established really great and extensive network among local villagers as a mutual beneficial organization. I stayed in a separate hut in Paulino’s compound with local meals generously provided in the main house. I eat with Paulino’s family and like chatting with them to learn a lot of interesting local stuff. Overall, I highly recommend MKEC to anyone who wants to know both the authentic Kenya countryside and great local Kenyan non-profit organization."
Volontariato in Kenya con Mount Kenya Environmental Conservation
Yuming
Volontaria con Mount Kenya Enviroment Conservation

DIVENTA VOLONTARIO

Se non fosse prevista la formazione, visita Ayni Scuola

We speak English

office@mount-kenya-environmental-conservation.org

Aiutaci a trovare altri volontari! CONDIVIDI: