Comunidad Inti Wara Yassi - CIWY
Villa Tunari, Cochabamba, Bolivia
CIWY lavora da più di 25 anni per soccorrere la fauna selvatica sottratta ai bracconieri, per dare uno scopo ai giovani svantaggiati coinvolgendoli nella cura degli animali, per proteggere la flora e la fauna, e per salvare animali maltrattati o venduti illegalmente.
Descrizione dell'organizzazione
La Comunidad Inti Wara Yassi (CIWY) è un’organizzazione boliviana legalmente riconosciuta, formata da un team di giovani professionisti e volontari, sia boliviani che stranieri, provenienti da tutto il mondo. CIWY lavora da più di 25 anni per soccorrere la fauna selvatica sottratta ai bracconieri, per dare uno scopo ai giovani svantaggiati coinvolgendoli nella cura degli animali, per proteggere la flora e la fauna, e per salvare animali maltrattati o venduti illegalmente. Negli ultimi anni, CIWY si è occupato soprattutto della riabilitazione e cura degli animali selvatici sottratti ai bracconieri, rimossi da case, zoo e circhi dove erano tenuti in cattività, o vittime della distruzione del proprio habitat naturale.
Come organizzazione leader in Bolivia nel settore dei diritti e della cura degli animali, desideriamo promuovere un cambiamento drastico nel modo in cui il nostro paese vede gli animali selvatici e fare la nostra parte per contrastare il commercio illegale, un’attività lucrativa crudele che allontana gli animali dal loro habitat naturale. Al momento, ci occupiamo della gestione di tre santuari per la fauna selvatica: Machía (Cochabamba), Ambue Ari (Santa Cruz) e Jacj Cuisi (a nord di La Paz), dove gli animali sottratti al bracconaggio trovano una casa.
Oltre alla cura degli animali, lavoriamo con gli studenti delle scuole proponendo corsi e sessioni di educazione ambientale, e facciamo la nostra parte per portare avanti la ricerca condividendo i risultati che abbiamo accumulato in tanti anni di lavoro, accogliendo studenti, tesisti e stagisti, e contribuendo alla formazione di personale specializzato (biologi, veterinari, etc.).
La nostra missione è fornire le migliori cure possibili alla fauna selvatica sottratta al bracconaggio e contrastare questa pratica con programmi educativi ed azioni popolari, in partnership con le autorità ed altre organizzazioni. Con il nostro lavoro, vogliamo ispirare gli uomini a credere nei valori della conservazione e nel recupero della biodiversità.
La nostra visione è un mondo in cui la fauna selvatica possa vivere libera nel suo ambiente naturale, lontana dai pericoli della caccia indiscriminata, dalla cattura per sfizio e dalla distruzione del proprio ecosistema.
II nostri principali obiettivi sono:
- Difendere l’ambiente e conservare la biodiversità
- Salvare e riabilitare la fauna selvatica vittima di bracconaggio e maltrattamenti
- Prenderci cura nel modo giusto degli animali sottratti alla cattività
- Coordinare e svolgere programmi di ricerca e sensibilizzazione per sostenere e contribuire alla conservazione del nostro ecosistema.
La Comunidad Inti Wara Yassi (CIWY) è un’organizzazione boliviana legalmente riconosciuta, formata da un team di giovani professionisti e volontari, sia boliviani che stranieri, provenienti da tutto il mondo. CIWY lavora da più di 25 anni per soccorrere la fauna selvatica sottratta ai bracconieri, per dare uno scopo ai giovani svantaggiati coinvolgendoli nella cura degli animali, per proteggere la flora e la fauna, e per salvare animali maltrattati o venduti illegalmente. Negli ultimi anni, CIWY si è occupato soprattutto della riabilitazione e cura degli animali selvatici sottratti ai bracconieri, rimossi da case, zoo e circhi dove erano tenuti in cattività, o vittime della distruzione del proprio habitat naturale.
Come organizzazione leader in Bolivia nel settore dei diritti e della cura degli animali, desideriamo promuovere un cambiamento drastico nel modo in cui il nostro paese vede gli animali selvatici e fare la nostra parte per contrastare il commercio illegale, un’attività lucrativa crudele che allontana gli animali dal loro habitat naturale. Al momento, ci occupiamo della gestione di tre santuari per la fauna selvatica: Machía (Cochabamba), Ambue Ari (Santa Cruz) e Jacj Cuisi (a nord di La Paz), dove gli animali sottratti al bracconaggio trovano una casa.
Oltre alla cura degli animali, lavoriamo con gli studenti delle scuole proponendo corsi e sessioni di educazione ambientale, e facciamo la nostra parte per portare avanti la ricerca condividendo i risultati che abbiamo accumulato in tanti anni di lavoro, accogliendo studenti, tesisti e stagisti, e contribuendo alla formazione di personale specializzato (biologi, veterinari, etc.).
La nostra missione è fornire le migliori cure possibili alla fauna selvatica sottratta al bracconaggio e contrastare questa pratica con programmi educativi ed azioni popolari, in partnership con le autorità ed altre organizzazioni. Con il nostro lavoro, vogliamo ispirare gli uomini a credere nei valori della conservazione e nel recupero della biodiversità.
La nostra visione è un mondo in cui la fauna selvatica possa vivere libera nel suo ambiente naturale, lontana dai pericoli della caccia indiscriminata, dalla cattura per sfizio e dalla distruzione del proprio ecosistema.
II nostri principali obiettivi sono:
- Difendere l’ambiente e conservare la biodiversità
- Salvare e riabilitare la fauna selvatica vittima di bracconaggio e maltrattamenti
- Prenderci cura nel modo giusto degli animali sottratti alla cattività
- Coordinare e svolgere programmi di ricerca e sensibilizzazione per sostenere e contribuire alla conservazione del nostro ecosistema.
Opportunità di volontariato sul campo
Attività e Ruoli
CIWY gestisce tre santuari per la fauna selvatica. Ognuno di questi si è specializzato nella cura di determinate specie. I volontari vengono assegnati ad una di queste aree di lavoro. Anche se le preferenze dei volontari vengono tenute in considerazione, tendiamo ad assegnare i volontari alle aree che ne hanno più bisogno al momento dell’arrivo del volontario. Per questo non possiamo garantire in quale area lavorerai.
Tutti i volontari impegnati nella cura degli animali aiutano a pulire, preparare il cibo e ad apportare miglioramenti all’habitat. Inoltre, alcune aree prevedono ulteriori responsabilità/mansioni. È stato stabilito un numero minimo di giorni per il lavoro in ogni area, una politica adottata per il benessere e la stabilità dei nostri animali. Scegliere in che santuario lavorare può essere una decisione difficile. Per aiutarvi, abbiamo riassunto le caratteristiche principali dei vari centri:
- Animali: scimmie cappuccine, scimmie ragno, coati, tartarughe, orso dagli occhiali, uccelli esotici e altri.
- Infrastrutture: elettricità, docce calde, cucina, internet, ricezione cellulari, ristoranti e negozi.
- Ubicazione: Villa Tunari, facilmente raggiungibile dalla superstrada tra Cochabamba e Santa Cruz.
- Vaccinazione contro la febbre gialla necessaria.
Costi e Alloggio *eventuali quote sono richieste dall’associazione. Ayni non ne beneficia in alcun modo.
Ai volontari è richiesto il pagamento di una quota che copre il costo di vitto e alloggio. Questa cambia a seconda della durata della permanenza:
- per 15 notti è 1.950 Bs. ($283 USD), ed il costo di ogni notte extra sarà 100 Bs a notte ($14 USD)
- per 30 notti è 3.350 Bs ($486 USD), ed il costo di ogni notte extra sarà 80 Bs a notte ($12 USD)
- Animali: giaguari, ocelot, puma, scimmie urlatrici, scimmie notturne, uccelli esotici, tapiri, pecari e altri.
- Infrastrutture: alloggio spartano in dormitori, elettricità fornita dal generatore, ricezione del cellulare limitata. Acqua corrente dal pozzo.
- Ubicazione: 45 km da Ascención de Guarayos e 6 ore a nord di Santa Cruz.
Costi e Alloggio *eventuali quote sono richieste dall’associazione. Ayni non ne beneficia in alcun modo.
Ai volontari è richiesto il pagamento di una quota che copre il costo di vitto e alloggio. Questa cambia a seconda della durata della permanenza:
- per 15 notti 2.270 Bs. ($329 USD), ed il costo di ogni notte extra sarà 125 Bs a notte ($18 USD)
- per 30 notti 3.770 Bs ($546 USD), ed il costo di ogni notte extra sarà 80 Bs a notte ($12 USD)
- Animali: 3 puma.
- Infrastrutture: alloggio spartano in un dormitorio, senza elettricità e ricezione del cellulare limitata. Acqua corrente ottenuta dallo scorrere di un ruscello.
- Ubicazione: vicino a San Buenaventura, un’ora fuori Rurrenabaqu.
Costi e Alloggio *eventuali quote sono richieste dall’associazione. Ayni non ne beneficia in alcun modo.
Ai volontari è richiesto il pagamento di una quota che copre il costo di vitto e alloggio. Questa cambia a seconda della durata della permanenza:
- per 6 notti 910 Bs , mentre il costo delle notti seguenti è 155 Bs
- per 15 notti 2.270 Bs , mentre il costo delle notti seguenti è 120 Bs a notte ($18 USD)
- per 30 notti 3.570 Bs ($518 USD), mentre il costo delle notti seguenti è 80 Bs a notte ($12 USD)
*Chiediamo anche ai volontari di lasciare una caparra di 300 Bs (da pagare in contanti all’arrivo) che verrà poi restituita alla fine della vostra permanenza.
**Per finire, chiediamo ai volontari di lasciare una caparra di 200 Bs anche al Cafe at Machía e 250 Bs a Ambue Ari. Ciò che il volontario non spende verrà restituito alla fine della permanenza.
Impegno e Benefici
Per prendersi cura degli animali nei nostri santuari, i volontari devono impegnarsi a rimanere per 14 o 29 giorni, a seconda dell’area di lavoro. Ad esempio, il lavoro con i felini e con certi gruppi di scimmie può essere svolto solo da chi rimane con noi per un minimo di 29 giorni.
Se non hai almeno due settimane da dedicare al progetto, puoi comunque darci una mano partecipando a progetti di costruzione, mantenimento e giardinaggio presso il santuario Jacj Cuisi o quello di Ambue Ari. In questo caso, ti chiediamo di rimanere con noi per una settimana.
Non c’è un limite massimo di permanenza.
I volontari lavorano 6 giorni alla settimana. La giornata comincia tra le 7:30 e le 8:30 con una pausa pranzo tra le 12:30 e le 14:00. La giornata finisce poi verso le 17:30, con piccole differenze a seconda dell’area di lavoro. A Jacj Cuisi e Ambue Ari i volontari hanno il sabato libero, e possono visitare le città vicine. A Machía invece il giorno libero è a rotazione.
Requisiti
- Età minima 18 anni (accettiamo volontari di 17 anni, con una lettera di permesso scritta dai genitori)
- Per il lavoro con gli animali: permanenza minima di 2 settimane (4 in alcuni casi)
- Per i lavori di costruzione: permanenza minima di 1 settimana
- Buono stato di salute fisica, capacità di adattamento e flessibilità sul lavoro
- Capacità di lavorare in condizioni climatiche calde e umide, con temperature sopra i 30 gradi e umidità tra il 65% ed il 90%
- Comprensione dello spagnolo o dell’inglese
- I volontari che andranno a Ambue Ari devono essere vaccinati contro la febbre gialla
- Tanta passione per la cura degli animali!
Testimonianze
DIVENTA VOLONTARIO
- Scrivi subito all'associazione che ha pubblicato questo profilo usando il modulo che trovi qui sotto
- Compila il modulo con attenzione, cerca di farti conoscere
- Ricorda che orientamento, formazione, assistenza e tutti i servizi al volontario sono responsabilità dell'associazione di accoglienza
We speak English / Hablamos español
info@intiwarayassi.org
Aiutaci a trovare altri volontari! CONDIVIDI: