Di cosa si tratta
Il Servizio Civile Universale promuove i principi della solidarietà, dell’inclusione e dell’utilità sociale. Lo svolgimento del Servizio Civile all’estero offre ai giovani un’occasione unica di crescita ed arricchimento personale e professionale, e rappresenta uno strumento particolarmente efficace per diffondere la cultura della solidarietà e della pace tra i popoli.
I bandi di Servizio Civile all’estero – che vengono pubblicati dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile – hanno cadenza annuale e normalmente vengono banditi insieme a quelli per l’Italia.
Ogni singolo progetto è il risultato della collaborazione tra un ente italiano ed un ente straniero. Tra i Paesi coinvolti, ve ne sono sia europei che extra-europei, e negli anni sono stati realizzati progetti in tutti i continenti.
Il Servizio Civile propone progetti nell’ambito di: commercio estero, cooperazione, interventi di peacekeeping, interventi di ricostruzione a seguito di un conflitto, interventi a seguito di calamità naturali, sostegno per le comunità di italiani all’estero, assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, ed eventuali altri ambiti indicati nella scheda progettuale.
Come funziona
È possibile candidarsi per i progetti del Servizio Civile rispondendo al bando annuale che viene pubblicato sul sito web del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Una volta uscito il bando, gli interessati hanno circa un mese per inviare la loro candidatura. Dal 2019, questa deve essere inviata online tramite il portale Spid (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), una piccola rivoluzione digitale per il Servizio Civile.
Chi può partecipare
Si possono candidare tutti i giovani italiani (o residenti in Italia) che abbiano tra i 18 e i 29 anni non compiuti.
Con chi partire?
Ogni anno vengono presentati circa 500 progetti di Servizio Civile all’estero. Tra questi, vi vogliamo segnalare le proposte dei seguenti enti:
CISV
Torino
Dove: ITALIA, AFRICA e AMERICA LATINA
Cosa: CISV è un’associazione senza scopo di lucro impegnata nella lotta contro la povertà e per i diritti umani. Realizza progetti di cooperazione internazionale in paesi dell’Africa (Benin, Burkina Faso, Burundi, Etiopia, Guinea, Mali, Niger, Senegal) e dell’America Latina (Colombia, Guatemala, Venezuela) a sostegno dell’agricoltura familiare e dell’agroecologia. È riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri Italiano e dall’Unione Europea (PADOR).
IBO Italia Ong/Onlus
Ferrara e Parma
Dove: OVUNQUE
Cosa: IBO Italia è una Organizzazione Non Governativa (ONG) e Onlus di ispirazione cristiana impegnata nel campo della cooperazione internazionale e del volontariato in Italia e nel Mondo. Conosciuta anche come Associazione Italiana Soci Costruttori, fa parte di un Network le cui attività ebbero inizio nel 1953 con i primi campi di lavoro per la ricostruzione di case destinate ai profughi della Seconda Guerra Mondiale. IBO è l’acronimo fiammingo di Internationale Bouworde, che significa appunto “Soci Costruttori Internazionali”.
ASPEm
Cantù (CO)
Dove: Perù e Bolivia
Cosa: ASPEm nasce nel 1979 da un’esperienza di comunità cristiana con un forte impegno sociale e civile sul territorio. Realizza Progetti di Cooperazione Internazionale e di Educazione alla Cittadinanza Mondiale in Perù, Bolivia ed Italia.
Semillas
Associazione italiana d'invio: CPS (Napoli)
Dove: Perù
Cosa: Semillas agisce in contesti emergenti e vulnerabili nelle aree rurali dell’Amazzonia peruviana e nei quartieri informali della periferia di Lima. Specializzata in progetti di ricerca, workshop partecipativi, proposte educative e in progetti architettonici relativi a spazi educativi, con il fine di uno sviluppo sostenibile. Il programma di Servizio Civile è gestito in collaborazione con l’associazione italiana d’invio CPS-comunità, promozione e sviluppo (Napoli).