EU Aid Volunteers

Di cosa si tratta

EU Aid Volunteers è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre a tutti i cittadini (e residenti) maggiorenni dell’UE la possibilità di sostenere progetti umanitari all’estero. Tutti i volontari ricevono un corso di formazione, dopo il quale andranno a fornire sostegno professionale all’estero nell’ambito di progetti umanitari, contribuendo quindi a rafforzare le capacità e la resilienza della comunità ospite.

I requisiti per partecipare variano a seconda della call e del progetto, ma in generale le posizioni aperte possono essere di due tipi: junior, dedicate a chi ha meno di 5 anni di esperienza lavorativa, e senior, per coloro che hanno già almeno 5 anni di esperienza alle spalle. Ci sono inoltre delle posizioni per volontariato online e da remoto.

Il programma garantisce ai volontari la copertura delle spese di assicurazione, viaggio ed eventualmente visto, nonché il rimborso di tutte le spese affrontate in loco (vitto, alloggio e trasporti).

Come funziona

Per partecipare, un volontario è tenuto a candidarsi tramite il portale di EU Aid Volunteers, dove troverà anche la lista aggiornata di tutte le vacancy del momento. I candidati che superano il primo livello di selezione saranno invitati a partecipare al corso di formazione, alla fine del quale verrà comunicato chi effettivamente potrà partecipare al programma. I candidati non prescelti verranno comunque tenuti in considerazione come riserve.

Chi può partecipare

Le opportunità EU Aid Volunteers sono aperte a tutti i cittadini o residenti dell’Unione Europea, indipendentemente dall’età (purché maggiorenni). Si tratta dell’unico programma di volontariato finanziato dall’Unione Europea non rivolto esclusivamente ai giovani.

Con chi partire

Tra tutte le validissime organizzazioni e Ong che propongono progetti nell’ambito del programma EU Aid Volunteers, Ayni ne ha identificato alcune che potrebbero interessarti:

Dove: 12 paesi tra America Latina, Africa, Asia e Medio Oriente

Cosa: I volontari verranno destinati ad attività di comunicazione, promozione dei diritti delle donne, gestione del rischio delle emergenze, amministrazione o disaster risk reduction legate in particolare al climate change all’interno di progetti di volontariato all’estero finalizzati all’aiuto umanitario.

EU Aid Volunteers con ASPEm

ASPEm

Cantù (CO)

Dove: Perù e Bolivia

Cosa: ASPEm nasce nel 1979 da un’esperienza di comunità cristiana con un forte impegno sociale e civile sul territorio. Realizza Progetti di Cooperazione Internazionale e di Educazione alla Cittadinanza Mondiale in Perù, Bolivia ed Italia.

Corsi di formazione per volontari internazionali

Corsi on demand

Ayni scuola